Cose che devi sapere sugli insegnanti di danza
1. HANNO TANTISSIMI ANNI DI STUDIO ALLE SPALLE E SONO IN POSSESSO DI NUMEROSE CERTIFICAZIONI.
Diventare insegnante è un percorso lungo e spesso in salita. Non solo richiede anni di studio delle varie discipline, ma anche una buona conoscenza dell’anatomia e della fisiologia umana. Possiamo definirla una figura completa, in grado di formare i propri allievi a 360° e con diplomi e certificazioni che attestano il suo livello di studi e la sua professionalità.
2. NON SMETTONO DI STUDIARE COL FINE DI ARRICCHIRE LE LEZIONI PER I LORO ALLIEVI.
Il percorso per diventare insegnante è talmente lungo che NON FINISCE MAI! Una volta formatosi professionalmente ha bisogno di aggiornarsi e creare dinamiche nuove da proporre nelle sue lezioni. Per questo spesso approfitta di stage o open class per professionisti per sperimentare nuove dinamiche e lasciarsi ispirare da altri artisti.
Questo continuo aggiornamento è indispensabile per offrire ai propri allievi un ventaglio di tecniche e dinamiche sempre più ampio.
3. UN BRAVO BALLERINO NON è NECESSARIAMENTE UN BRAVO INSEGNANTE.
Sfatiamo questo mito
Insegnante e ballerino sono due mestieri molto diversi seppur riguardino entrambi la danza, motivo per cui non vanno necessariamente di pari passo.
Un bravo ballerino sa mostrare la dinamica richiesta in maniera eccellente ma senza analizzarla a fondo, non riuscendo poi a farla comprendere a pieno agli alunni. L’insegnante invece riesce a spiegare il passo in modo talmente approfondito che non ha nemmeno bisogno di mostrarlo.
Esistono ovviamente professionisti che sanno svolgere egregiamente entrambi i ruoli, ma ricordati che non sempre è così!
4. LA FORMAZIONE VERA DI UN INSEGNANTE è MOLTO COSTOSA, DIFFIDA DALLE LEZIONI A BASSO PREZZO. SPESSO BASSO PREZZO SIGNIFICA POCA PREPARAZIONE.
A causa di alcune nuove leggi italiane in vigore da qualche anno per ricevere l’abilitazione all’insegnamento non è più necessario il completamento di un’accademia di danza, occorre soltanto frequentare dei corsi appositi di breve durata per ricevere la certificazione. Diffida sempre da insegnanti con pochi anni di preparazione e preferisci professionisti con un vero percorso professionale alle spalle. Solo insegnanti altamente qualificati saranno in grado di trasmetterti la loro passione e la loro dedizione per questa disciplina, accompagnandoti in una crescita graduale e costante.
5. DEDICANO MOLTO TEMPO ALLA PREPARAZIONE DELLE LEZIONI.
La lezione di danza è soltanto la punta dell’iceberg, dietro a quell’ora/ora e mezza di lezione ce ne sono altrettante per preparare esercizi e coreografie diversificate per le varie classi.
Per un’ora di lavoro in sala l’insegnante non solo dedica molto tempo a casa, ma attinge dai suoi anni di studio per creare lezioni personalizzate e studiate ad hoc per livelli ed età diverse.
Ecco perché la danza è uno sport molto costoso!
Purtroppo esistono però scuole con corsi di danza a prezzi stracciati. Attenzione, perché spesso sono realtà in cui si è persa completamente la passione per questa disciplina e per questa professione, creando un vero e proprio business sulla danza.
6. I VERI INSEGNANTI CORREGGONO!
La correzione è il regalo più bello e pieno di significato che un insegnante possa fare al proprio allievo, dando la sua completa attenzione al singolo e consigliando il modo migliore per svolgere al meglio il passo o il movimento richiesto. Se l’insegnante non ti corregge a lezione NON VUOL DIRE CHE SEI PERFETTO/A, significa semplicemente che svolge il suo lavoro superficialmente o addirittura che non è in grado di dare correzioni a causa della sua poca formazione.
Correzione è sinonimo di passione e di crescita tecnica e mentale.
7. SONO UMANI!
Gli insegnanti hanno un cuore grande anche se dovendo insegnare la disciplina posso risultare a volte freddi e distaccati. Amano i loro allievi ed amano la danza a tal punto da dedicare tutta la loro vita a questa professione.