Cos’è per me la danza moderna…
Molte volte nel mio lavoro mi sono trovato a dover rispondere a domande come: “Cos’è la danza moderna?”, o: “Cosa si fa a lezione?”, oppure: “Che differenza c’è con la danza classica o la danza contemporanea?”.
Dopo anni di insegnamento, ma soprattutto di studio, posso dire cos’è per me la danza moderna, perché ha mille sfaccettature difficili da rinchiudere in una sola etichetta o spiegazione.
In generale possiamo dire che la danza moderna, come il nome suggerisce, si adatta ai tempi e agli stili moderni. Prende spunto dalla danza classica che è alla base della tecnica, differenziandosi da essa però dalla tipologia dei passi, sviluppando movimenti ritmati ma armonici, grazie alla contaminazione con altre discipline come il jazz, la videodance o il contemporaneo.
Il mio stile in particolare fonda le basi nel modern jazz e nel lyrical jazz, grazie allo studio della tecnica Fosse, Mattox e Luigi, ponendo attenzione alla musicalità e alla dinamica del movimento. Nello studio coreografico ciò che mi piace trasmettere ai miei allievi è l’attenzione a legare i movimenti con la musica, prestare attenzione al gesto tecnico senza perdere di vista il senso di quello che si sta facendo e di ciò che si vuole trasmettere col movimento corporeo e con l’espressività. Fondamentale per me non è solo l’esecuzione del passo ma l’intensità e l’intenzione nel farlo, essendo una pratica artistica deve coinvolgere sia fisicamente che emotivamente chi la svolge.
– Giuseppe Iannibelli