Ica-Do Dance Academy
La danza classica o danza accademica si serve della tecnica accademica che si è sviluppata a partire dal 1661, anno in cui Luigi XIV di Francia fondò a Parigi la prima accademia di danza, la Académie Royale de Danse con l’intento di diffondere e sviluppare i principi fondamentali dell’arte coreografica.
Fu in questo periodo che lavorò il coreografo Pierre Louis de Beauchamps, che ha codificato le cinque posizioni classiche (già stabilite in precedenza dai maestri di ballo del Quattrocento e del Cinquecento), e fissò le regole principali per l’esecuzione dei passi di danza allora conosciuti stabilendone anche la terminologia. Dopo gli 8 anni il bambino definisce la rappresentazione mentale del proprio corpo anche in movimento, acquisisce l’immagine motoria anticipata, diventa consapevole dello spazio e del tempo e ha piena padronanza della coordinazione corporea; in ultimo, a partire dai 10 anni fino ai 12, interiorizza in modo consapevole l’immagine del proprio corpo durante l’azione. Pertanto risulterà pronto ad apprendere le tecniche codificate attraverso quello che si chiama apprendimento motorio intelligente.
È proprio a partire da 8 anni che, in modo graduale si può iniziare l’apprendimento della tecnica classica e di tutte le altre discipline proposte da Ica-Do.
I programmi di Ica-Do sono in linea con le più prestigiose accademie di danza classica e musical e sono studiati per offrire ad ogni fase evolutiva il giusto percorso, in cui ogni bambino viene seguito dagli insegnanti per le sue caratteristiche fisiche e per le sue doti innate.
Lo scopo è in primis quello di offrire gli strumenti per lo sviluppo psicofisico e per la percezione motoria ed emozionale.
Dettagli corso
Età: dai 8 ai 30 anni
Insegnanti:
Federica Varone
Giovanna Ansaldo
Giuseppe Iannibelli
Chiara Moroni
Alice Blesio
Cristina Pavone
Programma Accademico 1
Si imparano le basi fondamentali per lo studio e l’apprendimento della danza classica di pari passo a tecniche espressive derivate dalla danzaterapia.
Programma Accademico 2
Si imparano le basi fondamentali per lo sSi approfondisce lo studio della danza classica accademica affiancandola al modern-jazz e si impara il gesto scenico e l’espressione attraverso la danzaterapia.
Programma Accademico 3
Si continua lo studio della danza classica accademica e del modern-jazz sia teorica che pratica con insegnanti qualificati.
Si affianca a questo lo studio del canto e della recitazione per offrire ai ragazzi più porte di accesso alla propria crescita personale.

Giovanna Ansaldo
Coordinatrice didattica, insegnante di Danza Classica e sbarra a terra
Inizia i suoi studi sotto la guida della nonna paterna Rosa Piovella Ansaldo, Prima Ballerina e Coreografa del
Teatro Alla Scala di Milano. Insegna in numerose scuole di danza classica e dagli anni ottanta lavora come
insegnante presso la Scuola Professionale Italiana Danza (fino al 2018), negli anni 90 coreografa della
Nazionale italiana individualiste di ginnastica ritmica e dal 2007 è Coreografa delle ginnaste individualiste
per la Federazione Svizzera di Ginnastica Ritmica.

Federica Varone
Direttrice, insegnante di Danza Classica e Danzaterapia
Diplomata all’accademia S.P.I.D. come ballerina e insegnante di danza , continua la sua formazione
conseguendo i titoli di insegnante di pilates metodo covatech. Successivamente conclude gli studi
diventando danza-arteterapeuta e counselor specializzandosi in psicosomatica e leggi biologiche. Laureata
in psicologia affianca il suo lavoro di counseling a quello di insegnante di danza e pilates, coreografa e
direttrice di Ica-Do. Dopo anni di esperienza e ricerca crea il suo personale metodo di pilates chiamato Ica-
Do method.

Giuseppe Iannibelli
Direttore Artistico, insegnante di Modern
Consegue il diploma nel 2018 presso la SPID (Scuola Professionale Italiana di Danza). Ha conseguito lo
stesso anno il diploma di insegnante di Danza, rilasciato e riconosciuto dal CONI. Ha partecipato al video “Il
sudore ci appiccica” di Francesco Gabbani, ha lavorato come ballerina presso Mirabilandia e come ballerina
e coreografa presso una compagnia di Danza Contemporanea di Milano.

Chiara Moroni
Insegnante di Contemporary
Consegue il diploma nel 2018 presso la SPID (Scuola Professionale Italiana di Danza). Ha conseguito lo
stesso anno il diploma di insegnante di Danza, rilasciato e riconosciuto dal CONI. Ha partecipato al video “Il
sudore ci appiccica” di Francesco Gabbani, ha lavorato come ballerina presso Mirabilandia e come ballerina
e coreografa presso una compagnia di Danza Contemporanea di Milano.

Alice Blesio
Insegnante di Danza Classica
Consegue il diploma nel 2019 presso il Liceo delle Scienze Applicate. Inizia a ballare fin da piccola
decidendo nel 2015 di approfondire gli studi accademici presso Ica-Do Pila-Dance & Mind. Assistente di
Federica Varone dal 2017 di danza creativa, propedeutica e danza accademica 1. Consegue il diploma nel
2019 come insegnante di pilates matwork e reformer. Nel marzo del 2022 vince l’ammissione diretta
all’accademia di danza contemporanea IWANSON di Monaco (Germania) una delle più importanti scuole
di danza contemporanea in Europa.

Cristina Pavone
Insegnante di Danza Classica
Classe 88, Cristina inizia il suo percorso all Academie de Danse Classique Princesse Grace, Nel 2005 si è esibita durante la serata di apertura dei Giochi Olimpici di Torino.
Dal 2008 inizia il suo percorso presso la Sonia Nifosi Ballet Company.
Si è esibita come solista in diverse produzioni e spettacoli come il progetto Green Attitude o Swarze Puppen. Nel 2016 si esibisce in tv nello show RAI “Prodigi” e appare nel videoclip Matrioska insieme a Lorenzo Fragola e Two Fingerz. Dal 2016 ad oggi si è esibita in diversi spettacoli dell’ Opera Nazionale Rumena di Iasi, Saint Petersburg Ballet e Russian Ballet Theatre.