Danza…istruzioni per l’uso…

Home  Blog   Danza…istruzioni per l’uso…

Può avere senso scrivere un “manuale della danza”?

Una sorta di istruzioni per l’uso di un arte, come se fosse un marchingegno le cui parti, i pezzi che di essa fanno parte, possano essere studiati e imparati, costruiti e assemblati tra loro e magari fatti funzionare in un equilibrio armonico perfetto.

Certo che no.

Ha invece senso un manuale che non illustri “la” Danza, bensì cosa la danza rappresenta, cosa contiene, cosa cela dietro quell’alone patinato di magia e sogni nel quale è facile perdersi e perdere di vista tutto quello che invece è realmente in grado di offrire a chiunque decida di provare ad accostarvisi.

Lo scopo di questa pubblicazione è spiegare che lo studio della Danza, regina indiscussa delle attività motorie, apre infinite possibilità a chi vi si accosta, grazie al formidabile livello formativo che trasferisce all’apparato locomotore attraverso le elevate competenze neuromotorie che la pratica di questa disciplina offre ad allieve e allievi di qualsiasi età.

Questo testo offre in modo semplice e molto condensato un panorama completo sul vasto e variegato mondo della Danza, le sue lontanissime origini, l’evoluzione con il contributo dei grandi protagonisti e protagoniste che l’hanno traghettata fino ai giorni nostri, oltre ad illustrare in modo chiaro che cosa prevede un vero programma di studi completo, da zero al diploma professionale.

Naturalmente chiunque sognerebbe di calcare i più celebri palcoscenici del mondo ma…attenzione perché la pratica e lo studio della Danza non è mai una perdita di tempo.

Come abbiamo scritto sopra, ciò che è in grado di dare al fisico, al corpo e alla mente di chi ha avuto l’opportunità di praticarla rimarrà indelebilmente scolpito in termini di allenamento, coordinazione e armonia che consentiranno di affrontare comunque con preparazione future attività.