Alla serata di San Valentino ci pensa Ica-do! Scopri il nostro fit menu
In un’ordinaria domenica di zona gialla, ecco arrivare San Valentino, la festa degli innamorati, la giornata perfetta per festeggiare con una romantica cena a due in casa: c’è più intimità e libertà di orario, è più economico e anche più sano.
Che poi, lo abbiamo già detto più volte, mangiare sano non vuol dire rinunciare al piacere del cibo, bensì conoscere il valore di ciò che si mangia, fare abbinamenti corretti e variare il modo di cucinare.
Già seguendo i preziosi consigli della nutrizionista Maria Parisi avevamo capito quanto fosse possibile mangiare bene gustando e apprezzando la propria dieta. La vera bellezza, infatti, è quella che viene dall’essere in buona salute e non servono, anzi sono controproducenti, i digiuni, le fatiche eccessive in palestra, le diete sbilanciate e troppo drastiche.
Fitness Menu di San Valentino
PIZZETTE DI MELANZANE A CUORE
Ingredienti
- 1 melanzana
- 1 mozzarella da 100 gr. circa
- Passata di pomodoro q.b.
- Sale iodato q.b.
- 1 cucchiaio di olio EVO
- Origano q.b.
Procedimento
- Tagliare la melanzana prima a rondelle e poi a forma di cuore
- Aggiungere olio e sale e cuocere in forno a 200°C per 15 minuti
- Intanto preparare il condimento: tagliare la mozzarella a pezzetti piccoli e condire la passata di pomodoro con sale, olio e origano
- Tirare fuori dal forno le melanzane e condirle una ad una con sugo di pomodoro e mozzarella
- Infornare ancora per qualche minuto affinché la mozzarella si sciolga
- Sfornare le pizzette di melanzane, lasciar riposare qualche minuto e servire!
RISOTTO BARBABIETOLA E RICOTTA
Ingredienti
- 180 gr. riso integrale
- 1 rapa rossa (barbabietola rossa)
- 2 cucchiai di ricotta vaccina o caprino
- Sale iodato q.b.
- ¼ di cipolla piccola
- 1 cucchiaio di olio EVO
Procedimento
- Prendere la barbabietola, togliere la buccia e tagliare a pezzettini
- Lessare i pezzetti di barbabietola in una pentola piena d’acqua salata per almeno 10/15 minuti
- Nel frattempo lasciar soffriggere a fiamma bassa in una padella la cipolla tritata con l’olio EVO e un po’ d’acqua
- Aggiungere il riso nella padella con la cipolla e farlo tostare qualche minuto
- Scolare metà della barbabietola a pezzetti e aggiungerla nella padella con il riso
- Cuocere il riso aggiungendo poco per volta l’acqua di cottura della barbabietola
- Proseguire la cottura mescolando di tanto in tanto
- Quando il riso è quasi cotto, lasciar ritirare il brodo della barbabietola schiacciando un po’ la barbabietola a pezzetti con una forchetta
- Frullare i rimanenti pezzi di barbabietola con un po’ di acqua di cottura e aggiungerli poi in padella con il riso
- Mescolare bene
- Aggiungere nel riso 1 cucchiaio di ricotta o caprino
- Amalgamare e lasciar riposare
- Inserire il riso in uno stampo a forma di cuore, pressandolo un po’
- Guarnire a piacere il risotto con l’altro cucchiaio di ricotta o caprino
- Sfilare lo stampo e servire!
POLLO ALLA CURCUMA SU LETTO DI RUCOLA
Ingredienti
- 400 gr. di petto di pollo
- Farina di riso q.b.
- 1 cucchiaio di olio EVO
- Sale iodato q.b.
- 1 spicchio di aglio
- 1 cucchiaio di curcuma
- Succo di ½ limone
- Vino bianco q.b.
- Rucola q.b.
Procedimento
- In una padella lasciar rosolare lo spicchio d’aglio nell’olio EVO
- Tagliare il pollo a straccetti e infarinarli
- Aggiungere gli straccetti nella padella e lasciarli dorare uniformemente, mescolando spesso
- Sfumare con il vino bianco a fiamma alta
- Sciogliere la curcuma nel succo di limone e aggiungerlo in padella
- Mescolare bene, aggiustare di sale e lasciar cuocere con ½ bicchiere di acqua
- Impiattare il tutto su un letto di rucola
CREMA E LAMPONI
Ingredienti
- ½ tuorlo d’uovo
- 100 ml di albume
- 200 ml di latte di soia
- Scorza di limone
- 1 cucchiaio di farina di riso
- 1 cucchiaino di Stevia
- Lamponi freschi
- 2 quadratini di cioccolato fondente almeno al 70%
Procedimento
- Inserire in un pentolino il tuorlo, l’albume, il latte, la scorza di limone, la farina di riso e la stevia
- Portare a ebollizione mescolando a fuoco basso, con un cucchiaio di legno
- Non appena si addensa, togliere dal fuoco, far raffreddare e lasciare riposare in frigorifero per almeno 2 ore
- Guarnire con lamponi e un quadratino di cioccolato fondente
E’ una storia d’amore la cucina. Bisogna innamorarsi dei prodotti e poi delle persone che li cucinano.
(Alain Ducasse)
Ricette a cura di Maria Parisi
Biologa Nutrizionista
Numero iscrizione albo dei Biologi AA_081358