La Danza Contemporanea
La Danza Contemporanea come l’arte contemporanea nasce dall’esigenza di infrangere schemi pregressi con l’intento di riportare alla luce e sviluppare una libertà espressiva spesso repressa nella vita di tutti i giorni.
Quando ai tempi del Sacre du printemps di Igor Stravinsky il pubblico fischiò le coreografie di Nijinski non si poteva immaginare che decenni dopo sarebbe stato considerato un capolavoro, non si poteva immaginare neanche che i girasoli di Van Gogh, considerato pazzo, sarebbero diventati un opera di inestimabile valore, come non si riesce a pensare che le opere di Johann Sebastian Bach furono apprezzate solo 80 anni dopo la sua morte. L’arte necessità un tempo di sviluppo, una ricerca costante che verte verso un cambiamento, una nuova luce.
Aprire un corso di danza contemporanea a Rozzano è un azzardo, è coraggioso, apre nuovi orizzonti.
La danza contemporanea spesso svela personalità e corpi. Molti pensano di non avere il fisico, di non avere abbastanza memoria, di essere timidi, di temere il rapporto con l’altro… diciamo che il movimento libero permette in qualche modo di lavorare su queste paure e renderle le nostre forze.
La danza contemporanea ha una sua tecnica che ovviamente richiede dedizione, studio e approfondimento ma lascia sempre un margine di possibilità di trasformare il movimento e renderlo proprio.