La spiegazione di come Chiara vi aiuterà a restare in forma
INIZIAMO DALL’ALLENAMENTO FUNZIONALE o FUNCTIONAL TRAINING
L’allenamento funzionale è una tipologia di allenamento, svolta a corpo libero o con piccoli attrezzi, ideale per principianti e atleti professionisti, che sollecita gli schemi posturali primitivi, ovvero i gesti che l’uomo ha perfezionato nella sua evoluzione in base alle proprie necessità fondamentali.
Se fai attenzione ai movimenti che il tuo corpo compie ogni giorno, potrai accorgerti di quanto siano simili agli esercizi utilizzati nel funzionale.
Ti faccio un esempio: quante volte ti sei trovata/o a raccogliere un oggetto da terra o ad alzarti da una sedia?
Ecco, quello è il movimento che più si avvicina all’esercizio dello squat.
I pilastri dell’allenamento funzionale:
-
Movimento globale del corpo con l’impiego di esercizi molto vari e progressivamente più complessi, pertanto è divertente e mai monotono;
-
Piena ampiezza del movimento (mobilità);
-
Propriocettività e controllo motorio: la capacità del corpo di interagire con l’ambiente;
-
Core training: stabilità e coordinazione della zona centrale del corpo in quanto sono gli elementi di base per lo sviluppo della forza e della resistenza senza correre il rischio di lesioni.
I benefici dell’allenamento funzionale:
-
Migliora la capacità cardiovascolare, le prestazioni di reazione e propriocezione;
-
Aumenta il controllo della postura e migliora la tonicità muscolare, garantendo una protezione alle articolazioni;
-
Mette costantemente il corpo alla prova, di conseguenza è formativo anche psicologicamente e caratterialmente;
-
Impegna intensamente il corpo raggiungendo apprezzabili risultati estetici;
-
Migliora la qualità della vita
CHIARA VI CONDURRÀ NEL MONDO DELL’HIIT PILATES
PARTIAMO DALLA DEFINIZIONE DI HIIT
Acronimo di High Intensity Interval Training, l’allenamento Hiit è una metodologia che fa parte degli Interval Training, ed è stato concepito per aumentare l’efficienza allenante, sia in termini di condizionamento fisico (muscolare e metabolico), sia dal punto di vista del consumo calorico infra e post esercizio – Excess Postexercise Oxygen Consumption (EPOC) o “afterburn” o consumo di ossigeno post esercizio.
L’allenamento Hiit è caratterizzato dall’alternanza tra brevi momenti di lavoro impegnativo e momenti di recupero attivo o passivo.
Dal 2013 l’American College of Sports Medicine (ACSM) lo ha elencato come uno dei migliori trend di fitness dell’anno.
HIIT PILATES
È una pratica data dalla fusione tra l’allenamento ad intervalli e gli esercizi propri del pilates, per migliorare la coscienza e la risposta motoria sotto sforzo.
Il fatto che sia caratterizzato da un importante impegno cardiovascolare non deve farti pensare che si vadano a perdere quelli che sono gli obiettivi del pilates, ovvero:
-
lavoro specifico sulla parte centrale del corpo, ossia sulle regioni addominale, dorsale e lombare per correggere la postura e riequilibrare i carichi sulla colonna vertebrale;
-
miglioramento dell’elasticità muscolare e della mobilità articolare per ridurre il rischio di infortuni;
-
tonicità muscolare;
-
grande importanza alla qualità e fluidità del movimento più che alla quantità delle ripetizioni.
L’Hiit Pilates rappresenta un workout dinamico, da seguire a corpo libero, stimolante, divertente che ti spinge a superare i tuoi limiti e a migliorare il tuo benessere psicofisico, percependo un’innegabile sensazione di euforia data dall’aumento di produzione delle endorfine.