L’importanza di trovare il tempo per te
Abbiamo il tempo che ci rincorre alle spalle, la fretta di rispettare le scadenze, saltiamo da un appuntamento all’altro e ci barcameniamo tra ruoli diversissimi tra loro (impiegato, mamma, marito, compagna, figlio, amica) senza mai fermarci a chiederci “Io di cosa ho bisogno realmente in questo momento?”
Se pensiamo poi alla modalità “sempre connessi: ON” tramite smartphone, pc o tablet, con mail, telefonate, WhatsApp, non è difficile immaginare come si sia smarrito il senso dell’intimità. La ricerca di una buona compagnia che non sia all’esterno di noi.
Prendersi del tempo per sé, fosse anche solo per portare consapevolezza al tuo respiro è davvero molto importante.
Numerosi studi hanno dimostrato quanto sia importante per il sistema nervoso, ma anche per quello immunitario avere un tempo nella giornata in cui lo stress, inteso come sovra-stimolazione, sia ridotto.
È ormai un dato incontrovertibile che lo stato di stress determini dei cambiamenti nel funzionamento del sistema immunitario.
È bene anche allontanare l’errata convinzione che ritagliarsi più tempo per sé stessi sia una scelta egoistica, una chiusura verso gli altri, una forma di distacco o indifferenza. Al contrario, solo se riusciamo a stare bene in nostra compagnia, ad avere il tempo per noi, siamo disponibili ad accettare le relazioni. Diventiamo più aperti e più tolleranti.
Il sano egoismo è uno dei mezzi più efficaci per portare positività nel nostro piccolo quadrato di mondo; è una forma di terapia personale che ha solo effetti positivi non solo su di noi ma anche sugli altri.
Ecco quindi alcuni segreti per riuscire a ritagliarti i fatidici dieci minuti al giorno da cui tutto è iniziato:
- Inizia con impostare la sveglia dieci minuti prima.
- Pianifica il TUO momento e in questo lasso di tempo togli la suoneria al cellulare, non c’è cosa che fa perdere più tempo della notifica di un messaggio o di una mail. Io addirittura a volte imposto sul mio smartphone la “modalità aereo”.
- Ottimizza il tempo in bagno, dai l’abitudine a chi vive con te di non disturbarti mentre sei in bagno. Quel momento deve diventare sacro e se sei fortunata ad avere un bagno spazioso puoi anche pensare di fare i tuoi dieci minuti di allenamento li.
- Non dire mai «ho troppe cose da fare». La tua mente ti ascolta e recepire questa frase può solo che darle un senso di impotenza, da cui ne deriva una demotivazione. La cosa fondamentale per fare una cosa è essere motivati a farla. Va da se che devi bandire questa espressione dal tuo vocabolario.
- Metti te stessa al primo posto, la tua famiglia e i tuoi bambini non moriranno di fame se cucini e apparecchi dieci minuti dopo. Ricordati che prima di tutto devi star bene tu e rubare loro dieci minuti non gli farà del male. Come in aereo: indossare la mascherina prima di metterla ai bambini.
- E se il problema fosse stanchezza? Torni tardi da lavoro e non hai voglia di metterti la maschera sul viso oppure di fare la tua sessione di allenamento breve. Fermati un attimo e pensa a come ti senti di solito dopo averlo fatto. Il tuo cervello richiamerà alla memoria quella bella sensazione che in un secondo ti darà la motivazione che ti serve.
Insomma le parole d’ordine sono PIANIFICARE, RISPETTARE e FAR RISPETTARE i piani: decidi quando e non lasciare che niente e nessuno intralci il TUO momento.
Il possesso del tempo, senza doverne rendere conto a qualcuno, è la vera conquista che possiamo raggiungere oggi.
Federica Varone