Non iscriverti a pilates prima di aver letto questo articolo

Home  Blog   Non iscriverti a pilates prima di aver letto questo articolo

Il Pilates è una disciplina che sempre di più sta entrando nel nostro vocabolario e in tutte le attività di allenamento.

Quando ho iniziato ad insegnare facevo fatica a spiegare cosa fosse, invece oggi faccio fatica a spiegare che non tutto l’allenamento può essere chiamato con questo nome.

Joseph Pilates, ideatore del metodo, ha creato una disciplina ben strutturata e con una logica ben delineata partendo dalle basi di yoga e della ginnastica posturale dei suoi tempi. Oggi grazie alle ricerche abbiamo molte più informazione e quindi ogni insegnante ha potuto adattare alla sua specializzazione il metodo. questo non vuol dire che tutto il movimento in palestra possa essere classificato come pilates.

È una disciplina che richiede molto controllo e può essere eseguita sia con i grandi attrezzi (cadillac e reformer) che con i piccoli attrezzi a corpo libero.

Quindi sfatiamo il mito che non si possa fare pilates senza macchinari.

Una verità intrinseca però è che non si può pretendere che un insegnante abbia il pieno controllo della classe se ha 20 persone iscritte al corso, personalmente credo che il limite massimo per consentire a tutti un buon controllo del movimento sia di 10, per le classi a corpo libero (8 è meglio), e 4/6 per le classi sui macchinari. Questa differenza è data dal fatto che alcuni esercizi sul reformer, in particolare, hanno bisogno di assistenza perché potrebbero risultare pericolosi se non controllati adeguatamente.

Un insegnante di Pilates DEVE necessariamente aver completato una formazione seria e specifica per la disciplina che non escluda basi di anatomia e lo studio di protocolli riabilitativi. Per questo è necessario controllare con attenzione che tipo di formazione ha seguito l’insegnante e quanta esperienza abbia e anche che tipo di tirocinio abbia seguito.

Non è un “semplice” allenatore ma un vero professionista che sa offrirvi un sostegno concreto.

Il pilates è per tutti, non esistono esercizi troppo difficili, bisogna solo sapere come adattarli alle singole esigenze e soprattutto NON deve dare dolori il giorno dopo. Sfatiamo il mito dell’acido lattico che “vuol dire che ho lavorato”. I dolori post allenamento sono dovuti a micro traumi dei muscoli assolutamente poco sani per il nostro corpo. Ma ancora di più non è noioso, l’unica cosa vera è che ci vuole pazienza per raggiungere risultati formidabili ma questo solo perché bisogna sempre rispettare il proprio corpo.

Spero che ora saprai come scegliere il tuo studio di pilates senza cadere nelle trappole del marketing.