Perchè ho deciso di aprire la Musical Academy a Rozzano?
Come è noto Ica-Do è nata come scuola di danza classica e moderna, per offrire a Rozzano un punto di riferimento forte e professionalizzante di questa disciplina sin dalla più tenera età.
Ormai siamo pieni di accademie aperte ai ragazzi maggiorenni ma poche sono le scuole che si lanciano nell’impresa di creare un’accademia per i più piccoli.
Nella mia esperienza di ballerina e insegnante mi sono accorta di quanto sia fondamentale rompere quel muro di timidezza che molti bambini e ragazzi hanno.
La danza aiuta a sbloccarsi dal punto di vista del movimento ma quando poi bisogna aprire bocca si attiva il blocco.
L’ho vissuto in prima persona: “Fatemi ballare quello che volete ma parlare no.”
Abbiamo iniziato con l’inserire lezioni di canto e recitazione sporadiche all’interno del programma accademico di danza, ma piano piano alcune delle nostre allieve hanno iniziato ad appassionarsi anche a quel mondo e da lì l’idea!
Si sa che la danza classica non sia da tutti (malgrado personalmente ritengo che sia PER tutti) ed è il motivo per cui le nostre allieve studiano in parallelo anche altri stili di danza e dall’anno scorso chi vuole si può avvicinare anche al corso di recitazione e canto per specializzarsi in queste discipline.
Grazie al supporto dell’assessore allo sport di Rozzano, Domenico Anselmo, abbiamo allestito una nuova sede di Ica-Do SSD ARL all’interno del cinema teatro Fellini di Rozzano per far si che la nostra città e il sud di Milano abbiano un punto di riferimento forte anche per il musical, il canto e la recitazione per bambini e ragazzi che vogliono realizzare un sogno.
Come in tutto quello che facciamo abbiamo scelto insegnanti altamente qualificati. La responsabile del corso in questione è Elisa Mattioli, bravissima cantante diplomata in quella che ad oggi si può definire la migliore accademia di musical esistente in Italia, la Scuola Teatro Musicale di Novara.
FEDERICA VARONE