Pilates e fibromialgia

Home  Blog   Pilates e fibromialgia

La fibromialgia è una malattia di natura infiammatoria che interessa il sistema muscolare, le inserzioni tendinee e i legamenti, caratterizzata dalla presenza di dolore diffuso, associato a rigidità, mancanza di forza, disturbi del sonno e dell’umore e affaticamento cronico.

Rientra tra le malattie reumatiche non articolari che colpisce circa 2 milioni di italiani in prevalenza donne tra i 20 e i 60 anni, di recente sotto i riflettori per aver “colpito” un personaggio illustre come la famosissima pop-star Lady Gaga.

La Sindrome Fibromialgica (o fibrosite) è una malattia che interessa il sistema locomotore, chi ne soffre tende ad evitare ogni esercizio e ad avere uno stile di vita piuttosto sedentario per paura di peggiorare la sintomatologia dolorosa e questo non solo riduce notevolmente l’attività fisica ma crea anche importanti ripercussioni psicologiche ed emotive.

La paura di stare male limita e riduce la qualità della vita poiché l’inattività, la scarsa iniziativa motoria e talvolta la pigrizia portano a limitazioni funzionali e all’instaurarsi di una vera e propria condizione invalidante di sindrome dolorosa cronica.

È importante, perciò, far presente che recenti studi testimoniano che la pratica di attività fisica, purché moderata ed eseguita correttamente, non solo non aggrava i sintomi ma può addirittura aumentare la tollerabilità del dolore e migliorare di gran lunga il benessere psicofisico.

È pertanto facile dedurre che fare movimento, ginnastica, rimanere in attività può giovare molto ed è la via con maggior probabilità di successo per tenere sotto controllo i sintomi, purché sia impostato correttamente un piano di intervento per stabilire tipo, intensità, durata e frequenza delle sedute.

Il Pilates è una disciplina che si presta benissimo per il trattamento della Fibromialgia poiché, secondo i suoi principi cardine è un programma a basso impatto, completamente personalizzabile, che migliora forza, stabilità, flessibilità ed equilibrio;

Migliora la postura ed insegna a muoversi in modo armonico ed ergonomico, riducendo al minimo i compensi scorretti anche durante lo svolgimento delle normali attività della vita quotidiana;

Insegna una corretta dinamica respiratoria attraverso la presa di coscienza dei movimenti del diaframma migliorando l’ossigenazione del sangue e di riflesso la circolazione, riducendo così il senso di affaticamento e di spossatezza;

Gli esercizi sono mirati all’allungamento graduale delle catene cinetiche attraverso lente progressioni.

Aiuta i soggetti a riappropriarsi della propria “persona” intesa come binomio inscindibile di mente&corpo, poiché la fibromialgia, ma la “malattia” in generale, mina le fondamenta dell’autostima gettando qualsiasi malato nello sconforto, il Pilates aiuta a riappropriarsi del naturale schema corporeo e ci mette in contatto con le nostre più profonde e sane risorse.

Sempre più specialisti indicano la pratica del Pilates come buona strategia per tenere sotto controllo i sintomi e per migliorare le aspettative di vita sul lungo periodo.

Nel nostro studio a Rozzano da tempo trattiamo questa patologia lavorando in sinergia con i medici di riferimento.