Pilates per lo sport
Il pilates nella prevenzione dell’infortunio nello sport. I principi basilari del Pilates sono 6: la Concentrazione, permette una corretta esecuzione degli esercizi e un aumento della consapevolezza della propria postura; il Controllo, è necessario essere padroni di ogni parte del corpo; il Baricentro, chiamato Power House, che comprende la zona di addome e parte lombare della schiena, visto come centro di forza e di controllo di tutto il corpo; la Fluidità, armonia dei movimenti; la Precisione, ogni movimento deve avvicinarsi alla perfezione; la Respirazione, sempre ben controllata e correttamente coordinata al movimento.
Tutto questo permette di acquisire una perfetta qualità propriocettiva che fa si che l’atleta incorra il meno possibile in quegli incidenti dovuti alla distrazione e al cattivo controllo del corpo.
L’allungamento muscolare e il rinforzo permettono al corpo di essere perfettamente armonizzato, e di conseguenza si riduce il rischio di strappi e contratture muscolari e di tutti i traumi dovuti all’instabilità delle articolazioni. Quello che proponiamo è un programma completo e controllato con docenti certificati e con un’alta preparazione.
Dettagli corso

Federica Varone
Diplomata all’accademia S.P.I.D. come ballerina e insegnante di danza , continua la sua formazione
conseguendo i titoli di insegnante di pilates metodo covatech. Successivamente conclude gli studi
diventando danza-arteterapeuta e counselor specializzandosi in psicosomatica e leggi biologiche. Laureata
in psicologia affianca il suo lavoro di counseling a quello di insegnante di danza e pilates, coreografa e
direttrice di Ica-Do. Dopo anni di esperienza e ricerca crea il suo personale metodo di pilates chiamato Ica-
Do method.